Benvenuto nel sito internet del
Coordinamento delle Stazioni Commemorative Marconiane Italiane
(che hanno aderito allo stesso alla data del 1 marzo 2023)
In Italia esistono tantissimi luoghi marconiani che hanno visto la presenza e l’opera di Guglielmo MARCONI durante i suoi svariati esperimenti. Molti di questi siti storici da “non dimenticare”, “rivivono” grazie all’impegno e l’attività dei Radioamatori.
IL C.S.M.I. coordina e promuove le attività riguardanti le stazioni commemorative marconiane presenti in Italia, che hanno aderito allo stesso.
CLASSIFICHE COMPLETE SSB + CW 2023
TI INVIATIAMO A CONTROLLARE LE CLASSIFICHE!
ANCHE SE NON HAI INVIATO LOG POTRESTI ESSERE PRESENTE
QUI TROVI IL REGOLAMENTO DEL CONTEST
ALBO D’ORO MARCONI SPEED CONTEST
- anno 2023 | categoria SSB IK4UPI Santo | categoria CW IK4UPX Maurizio
- anno 2022 | categoria SSB I1UWF Giampiero | categoria CW IK4UPX Maurizio
- anno 2019 | categoria SSB IK7BEF Antonio | categoria CW IK4UPX Maurizio | categoria DIG IT9RZR Maurizio
- anno 2018 | categoria SSB ISØGFR Maurizio
- anno 2017 | categoria SSB IT9GUL Francesco | categoria CW ISØBZR Franco | categoria DIG IK4UOA Andrea
- anno 2016 | categoria SSB IQ5XH ARS Viareggio | categoria CW IQ2CJ ARI Cinisello Balsamo | categoria. DIG IZ2DVI Marco
- anno 2015 | categoria SSB IW1PNJ Martino | categoria CW IQ2CJ ARI Cinisello Balsamo
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anche quest’anno è continuata la collaborazione tra CSMI e YOTA Italia durante l’International Marconi Day del 22 aprile 2023. In alcune stazioni marconiane aderenti al CSMI, come comunicato dal Coordinatore Nazionale ARI Radioclub IN3EYI Cristian Faraglia, erano presenti i giovani radioamatori dello YOTA Italia tra gli operatori dei vari team.
IN3IBW Martin (presso IY1SP – La Spezia)
IN3HKZ Hannesz (presso IY1MR – Rapallo)
IU3KIE Antonino (presso IY1SM – Santa Margherita Ligure)
IU3PSR Sofia (presso IY4FGM – Pontecchio Marconi)
IUØJLD Ernesto (presso IYØIMD – Civitavecchia)
IU5PCC Luca e IU5LWM Amelia (presso IY5PIS – Coltano)
SWL Emanuele Delogu (presso IYØGA – Golfo Aranci)
FORTE MONTE MARIO – ROMA
NUOVA STAZIONE MARCONIANA
|
90 anni dal primo collegamento al mondo fullduplex sulle alte frequenze (UHF) dal residenza papale di Castel Gandolfo e la Città del Vaticano
Sabato 12 e domenica 13 febbraio 2023 attività della IYØCG, a cura della sezione ARI Castelli Romani, in collegamento con il Museo di Piana delle Orme per l’evento marconiano dedicato a ricordare lo storico collegamento dell’11 febbraio 1933 tra Castel Galdolfo e Città del Vaticano
Nell’articolo l’intervista esclusiva a G7VOH (Steve Holland)
presidente del Cornish Radioamateur Club
DIPLOMA MARCONI COLTANO 1911
DAL 13 AL 27 NOVEMBRE 2022
Regolamento in PDF
16 ottobre 2022: rievocazione storica, con apparecchi originali dell’epoca, sui primi esperimenti radio di Guglielmo Marconi di radiocomunicazione tra la terra e una mongofiera in volo nei cieli inglesi nel 1908
stazione marconiana IY1TO (presso Orbassano, Torino) e
stazione speciale II1TRM (presso il museo della radio e della televisione di Torino).
Eventi in radio a cura della sezione ARI di Torino e dall’Associazione Italiana Radio d’Epoca-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta.
IL CSMI incontra il CRAC, in Inghilterra!
IY4FGM IYØORP IYØGA IY5PIS
IY6GM IY1TO IY1SM IYØIMD
IYØCG IY7M IYØTC IY1SP
CLASSIFICHE 2022 A QUESTO LINK
Diamo il benvenuto nel CSMI alla nuova stazione commemorativa marconiana italiana IY1TO Mirafiori – Torino (gestita dalla Sezione ARI Torino), uno dei luoghi testimone dell’opera tecnica e scientifica di Guglielmo Marconi.
Per conoscere meglio la storia del sito e della stazione radiamatoriale clicca qui.
LA VITA DI GUGLIELMO MARCONI SARA’ NARRATA IN UNA SERIE TELEVISIVA
STAND BY ME, la società di produzione audiovisiva parte di Asacha Media Group, ha opzionato i diritti di sfruttamento audiovisivi del libro ‘Wireless: Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi’ di Riccardo Chiaberge, edito da Garzanti, e sta sviluppando l’adattamento per una serie televisiva.
Studiare l’invisibile – Pisa e la ricerca scientifica: una storia lunga mille anni
REPORT INTERNATIONAL MARCONI DAY 2021
SEGUICI ANCHE QUI
Grazie ai tantissimi radioamatori che sabato 3 ottobre hanno collegato le stazioni marconiane del CSMI valide per il“Diploma “125 anni dell’invenzione della radio”organizzato dall’Associazione Radioamatori Italiani e Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane con il Patrocinio della Fondazione Guglielmo Marconi
RISULTATI DEL DIPLOMA
a questo link
IEEE Milestone in Electrical Engineering and Computing di Villa Griffone e collina dei Celestini

IY6GM: la stazione marconiana di Ancona
Video a questo LINK
LEGGI QUI LA NOTIZIA COMPLETA
Diamo il benvenuto all’interno del CSMI alla nuova stazione commemorativa marconiana italiana IYØCG Castel Gandolfo (gestita dalla Sezione ARI Castelli Romani), uno dei luoghi testimone dell’opera tecnica e scientifica di Guglielmo Marconi nel campo delle microonde Per conoscere meglio la storia del sito e della stazione radiamatoriale clicca qui.
ARI e CSMI festeggiano la Radio
Il numero di Radio Rivista di Aprile 2020, dal 1948 l’organo ufficiale dell’Associazione Radiomatori Italiani, è in parte dedicato al Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane, al quale l’ARI ha concesso l’affiliazione fin dal 2018. Oltre alla copertina, all’interno un ampio articolo per conoscere meglio gli intenti e le iniziative portante avanti nei sui 6 anni di vita, e l’editoriale del direttore Gabriele Villa I2VGW.
DOWNLOAD PDF QUI Buona lettura!
ELETTRA MARCONI
CITTADINA ONORARIA DI CASTEL GANDOLFO
ARTICOLO A QUESTO LINK
I radioamatori di ARI Frascati
all’Open Day della Ricerca 2019
Nella foto Roberto ISØJMA referente CSMI e Maurizio ISØGFR (a destra) vincitore della categoria SSB del Marconi Speed Contest edizione 2018, il contest che ti fa entrare in classifica senza inviare log!
MONTICHIARI RADIANTISTICA EXPO 2019: CSMI PRESENTE!!!
L’edizione 2018 del MARCONI SPEED CONTEST è dedicata a ROBERTO STEFANELLI – IK5HGU (sk)
Il CSMI sbarca all’ Ham Radio di Friedrichshafen grazie all’ARI

REPORT ATTIVITA’ IMD 2018 STAZIONI CSMI
COLTANO: QUALCOSA DI MUOVE
Iniziati in data 29 gennaio 2018 i lavori di pulizia e bonifica dell’area intorno alla palazzina Marconi del Centro Radio Intercontinentale di Coltano. Per approfondire la notizia leggi l’articolo de “il Tirreno” a questo link.
firmata la convenzione con l’Aereonautica Militare
Il Centro Radioelettrico Sperimentale G. Marconi
SANTA MARGHERITA (GENOVA)
La nuova stazione commemorativa marconiana,
ubicata nel luogo dei primi esperimenti di Guglielmo Marconi
nel campo delle microonde, entra a far parte del CSMI

Presentato il nuovo sito internet del
Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane
su www.ari.it
Un accessorio della IY5PIS RADIO COLTANO:
un pensiero sul recupero conservativo
di Roberto Stefanelli IK5HGU
(versione aggiornata a luglio 2017)
Una bellissima idea su come recuperare e riutilizzare la storica stazione radio di Coltano ad opera di Roberto Stefanelli IK5HGU. Il progetto nasce con l’intento di portare l’attenzione su come far rivivere lo storico centro radio realizzato da Guglielmo Marconi, non fermandosi solo al recupero strutturare della palazzina Marconi da destinare a museo. Il progetto è stato presentato in esclusiva all’ARI Nazionale al concorso di Novegro in occasione dei 90 anni dalla costituzione dell’associazione. Oggi è possibile consultarlo integralmente scaricandolo in modo libero a questo >>> link <<<.
Ringraziano Roberto Stefanelli per averlo messo a disposizione del CSMI per la sua diffusione.
3° MEETING NAZIONALE 2016 del Coordinanento delle Stazioni Marconiane Coltano e Santa Maria a Monte (Pisa)
YOTA e CSMI sono AMICI
YOTA e CSMI, insieme per realizzare un ponte tra le radici della radio ed il futuro del radioantismo.
Una reciproca collaborazione e scambio di sinergie, idee, iniziative comuni per fare “rete e sistema” nello svolgere insieme percorsi e progetti sia dal punto di vista radioantistico, didattico, culturale, sociale e storico, nonchè come interscambio di amicizia ed esperienza nei rispettivi settori di appartenenza.
A Villa Griffone, sede della IY4FGM, è presente anche la stazione IY4M: il Beacon Robot in HF attivo h24 sulla banda dei 10 e 12 metri. E’ un beacon con funzioni interattive telegrafiche automatiche; la stazione interrogante può dialogare con il beacon nelle pause previste tra messaggio e messaggio di identificazione.