IY1MR
Rapallo (Genova) – JN44OI
Stazione attiva dal 1985 e gestita dalla Sezione ARI Rapallo www.arirapallo.it
Referente: IK1BBC Gian Nicola Borghesi
Gli esperimenti di Guglielmo Marconi nel Tigullio
Guglielmo Marconi nel 1931 inizia una serie di esperimenti con trasmissioni in microonde nella zona del Tigullio. A Santa Margherita Ligure Guglielmo Marconi riprende la sperimentazione su queste frequenze, ritenute fino ad allora non utilizzabili per le scarse distanze coperte.
Marconi invece intuisce che le comunicazioni con le microonde avrebbero portato indubbi vantaggi perché le trasmissioni potevano essere direzionate solo a chi destinate a riceverle per il fatto che le onde di propagavano come raggi di luce. Negli anni a seguire Marconi svolgerà esperimenti e prove anche in altre parti d’Italia con l’intento di riuscire a coprire distanze sempre maggiori.
Si arriva al febbraio del 1935 quando viene spostato il campo delle ricerche a quote maggiori. Vengono individuati i rilievi montuosi alle spalle di Rapallo, poco sopra il Santuario di Montallegro, alla quota di 680 metri, abbastanza vicini al mare.
La postazione trasmittente sul Monte Rosa a Rapallo
La stazione radiotrasmittente viene ubicata quasi sulla cima del Monte Rosa, in un chiosco in legno per la vendita di verdure portato appositamente in quel punto per ospitare gli apparati trasmittenti.
La stazione ricevente viene posizionata a ben 150 Km di distanza vicino Livorno, per la precisione a Montenero sul declivio del Monte Burrone a circa 200 metri di altezza in prossimità del santuario. Le prove si prefiggono di accertare la possibilità di trasmettere una quantità considerevole di energia con idonee antenne con riflettore a disco e di dimostrare che le onde cortissime non subiscono interferenze da perturbazioni atmosferiche.
L'istituto Pio Latino a Montenero vicino Livorno
Nel periodo da luglio a settembre del 1935 Marconi è nuovamente a Rapallo per studiare come eliminare gli inconvenienti del fenomeno di riflessione delle microonde che comportavano fenomeni di echi sulla ricezione. Sempre sul Monte Rosa, collegato con la Elettra e con il Monte Burrone, lo scienziato effettua durante tutta l’estate un’ampia serie di esperimenti sulle microonde acquisendo gli indispensabili elementi per la loro pratica attuazione.
La stazione radioamatoriale IY1MR
La stazione IY1MR gestita dai radioamatori di Rapallo, si trova nella sede ARI di Rapallo ospitata nel parco di Via Maggio. Attualmente c’è un progetto per far ritornare la stazione marconiana nella sua naturale sede del Monte Rosa.
La stazione radioamatoriale IY1MR
La prima attivazione del nominativo IY1MR è avvenuto nell’agosto 1985 e in tale occasione sono state installate radio ed apparecchiature nell’antico castello di Rapallo, risalente al XV secolo, prospiciente al mare. La stazione è rimasta attiva per una decina di giorni, con la quale sono stati
effettuati anche parecchi collegamenti via Oscar 10. Contemporaneamente è stata allestita nel castello la mostra di apparecchiature in parte originali e in parte copie che ha avuto moltissimi visitatori. La presenza poi della Marchesa Maria Cristina, della figlia Elettra e del nipote Guglielmo hanno fatto si che la manifestazione riscuotesse un grosso successo. In quell’occasione c’è stata l’inaugurazione della targa posta a ricordo nel luogo dove furono fatti gli esperimenti.
La targa riporta: ”DA QUESTO COLLE TRA FEBBRAIO E SETTEMBRE 1935 GUGLIELMO MARCONI EFFETTUO’ GLI ESPERIMENTI CHE APRIRONO NUOVI IMMENSI ORIZZONTI PER I COLLEGAMENTI VIA ETERE – LA CIVICA AMMINISTRAZIONE – RADIOAMATORI SEZIONE DI RAPALLO 1985”.
Alcuni momenti della giornata marconiana del 1985 nella quale
venne attivata per la prima volta la stazione IY1MR.
Il manifesto della mostra “Marconi, dal Tigullio al mondo” del 1995
La QSL della stazione IY1MR con la foto originale
dell’impianto ubicato sul monte Rosa alle spalle di Rapallo