Giornata marconiana 2017 a Santa Marinella

 

Il 2 maggio si è svolta la giornata marconiana 2017 a Torre Chiaruccia nel comune di Santa Marinella, sede negli anni 30’ dell’ultimo laboratorio di Guglielmo Marconi, resa possibile grazie al lavoro del delegato alle attività marconiane del Comune di Santa Marinella prof. Livio Spinelli. La manifestazione, patrocinata dal Ministero della Difesa, dall’Aeronautica Militare, da Radio Rai, da Radio Vaticana e Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha celebrato l’85° anniversario del 1° radio telefono a microonde realizzato da Marconi per le comunicazioni di Papa Pio IX tra Castelgandolfo e la Città del Vaticano e rievocare gli esperimenti avveniristici dello scienziato utilizzando le microonde proprio qui a Torre Chiaruccia.

Occasione per inaugurare i locali che l’Aereonautica Militare darà in gestione al Centro Radioelettrico Marconi ed al Comune di Santa Marinella per far ripartire l’attività di ricerca nel campo della telecomunicazioni e di allestire un museo per i quali è già stato firmato un protocollo d’intesa.

Sono intervenuti il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Domenico Rossi, il C.te Logistico dell’Aeronautica Militare Gen. S.A. Gabriele Salvestroni, la Principessa Elettra Marconi, il Direttore Qualità e Pianificazione della Rai Ing. Luigi, il Presidente del Centro Radioelettrico Marconi Prof. Giovanni Cancellieri e il sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca.

Naturalmente presenti i radioamatori della stazione radio marconiana IYØTC (operata dal team della Sezione di Civitavecchia dell’Associazione Radioamatori Italiani IWØDVV, IZØCFV, IZØJBM, IUØGJR) che hanno allestito una doppia stazione radio in onde corte dando alla comunità radioamatoriale mondiale la possibilità di poter effettuare collegamenti radio con uno dei luoghi più importanti della storia marconiana in questa speciale occasione.

Inoltre presenti anche ISØJMA capogruppo del CSMI, il coordinamento nazionale nato nel 2014 per promuovere e coordinare le attività delle stazioni marconiane presenti in Italia (che hanno aderito allo stesso), e le rappresentanze delle altre stazioni marconiane vicine Coltano IY5PIS, Capo Figari IYØGA, Forte Michelangelo IYØIMD.  

Presente anche Christian IN3EYI delegato dello YOTA Italia, il gruppo che riunisce i giovani radioamatori, rappresentato qui a Torre Chiaruccia da Martin già radioamatore all’età di 13 anni, il più giovane radioamatore oggi in Italia. La Principessa Elettra Marconi sempre vicina ai radioamatori si è dimostrata molto disponibile a saluti, scambi di informazioni, foto ricordo e soprattutto attenta al progetto di recupero della stazione radio intercontinentale di Coltano che è stato meticolosamente redatto da IK5HGU che ne ha fatto omaggio di una copia.

Servizio di RAI News 24 del 3 maggio 2017

 

 

error: Il contenuto di questo sito internet è protetto !!